EDILIZIA E DIGITALIZZAZIONE

La manutenzione degli edifici e degli impianti è fondamentale per assicurare che un immobile sia sempre sicuro e adeguato alle funzioni che ospita. La digitalizzazione, come in altri settori, permette di gestire questa attività in modo più efficace ed efficiente. Ci siamo recentemente occupati di pratiche edilizie che prevedono novità, introducendo la digitalizzazione della manutenzione. Alla base delle nuove possibilità offerte dal digitale e dalla tecnologia sta il fatto che non è solo la manutenzione ad evolversi, ma anche gli impianti stessi. Questo significa che l’impresa edilizia non si limiterà a gestire in modo innovativo gli impianti tradizionali, ma grazie alla tecnologia avrà più possibilità di implementare soluzioni nuove e che possono essere manutenute e monitorate in modi sempre più efficaci ed evoluti.
Con la digitalizzazione, infatti, le imprese edilizie possono pensare di automatizzare un edificio, o meglio, il funzionamento dei suoi impianti. Lo scopo principale è sicuramente quello di aumentare il comfort, la sicurezza e l’efficienza delle costruzioni, integrando la gestione e il funzionamento dei differenti impianti presenti. Allo stesso modo, questo discorso vale per la domotica in ambito residenziale, già ampiamente diffusa, soprattutto sulle nuove costruzioni. In generale, le principali differenze rispetto agli edifici tradizionali sono riconducibili all’introduzione di software e tecnologie che permettono di gestire da remoto e in modo automatico gli impianti. Tra i principali esempi degli impianti controllabili in questo modo ci sono sicuramente quello per l’illuminazione, il sistema di accesso e la termoregolazione. Connettere gli impianti e controllarli da remoto significa anche poter raccogliere e utilizzare una grande quantità di dati. I software che controllano gli impianti sono in grado di rielaborare i dati raccolti, mail vantaggio risiede nel fatto che possono intercettare anche aspetti quali cali di prestazione, guasti o malfunzionamenti. Riconoscere in tempi molto brevi, se non in diretta, questi eventi, permette una gestione più efficace dell’intervento, diminuendo i possibili conseguenti disagi.
L’obiettivo delle imprese edilizie che hanno introdotto la digitalizzazione è anche quello di ridurre i tempi di intervento, conoscere a fondo le cause di un problema prima di intervenire, evitare che un impianto si guasti, intervenendo in modo preventivo, ridurre i costi. Lo stesso ragionamento che si attua con l’attestazione da noi rilasciata che curi l’efficienza e la resa sotto il profilo tecnologico, la applichiamo in una consulenza relativa a costruzioni aventi impianti tecnologici. Quando si parla di edilizia e di digitale, un tema che sicuramente stiamo approfondendo e che continueremo ad approfondire, riteniamo indispensabile interagire con un numero sempre maggiore di professionisti ed imprese che guardano alla nostra realtà con fiducia e che puntano a digitalizzare le loro attività, ma anche a fornirle. Non è un caso che il numero di pratiche edilizie che prevedano la digitalizzazione di impianti di questo tipo, sia cresciuto.