LA SOSTENIBILITÀ SECONDO CSC COMPAGNIA SVIZZERA CAUZIONI

La sostenibilità è un tema molto gettonato tra le imprese, sempre più imprescindibile. Come compagnia che svolge consulenze stiamo sempre attenti alle novità del settore, soprattutto quando le attività di consulenza sono mirate all’ottenimento e alla gestione di finanziamenti, fidejussioni e attestazioni di solvibilità. È quasi trent’anni che è stato introdotto il concetto di “Produzione e Consumo Sostenibile” (ad esempio nell’ambito decarbonizzazione) inteso come la produzione e il consumo sostenibile si hanno mediante l’uso di beni e servizi che rispondono ai bisogni fondamentali e conducono a una migliore qualità della vita, mentre consentono la minimizzazione dell’uso delle risorse naturali, di materiali tossici, la produzione di rifiuti e l’emissione di agenti inquinanti in tutto il loro ciclo di vita, così da non pregiudicare i bisogni delle future generazioni.
A livello europeo, la principale tappa nell’evoluzione normativa sulla sostenibilità, che utilizziamo per le consulenze del settore e che regolamenta anche la gestione economica, è rappresentata dal lancio della Rinnovata Strategia sullo Sviluppo Sostenibile poiché essa ha identificato una delle sette sfide chiave per affrontare il proprio impegno di lungo termine a favore dello sviluppo sostenibile individuando obiettivi, target e azioni concrete da realizzare. È tuttavia a partire dalla fase istruttoria, fatta con l'obiettivo di dare seguito e concretezza agli impegni presi dalla clientela che vuole divenire sostenibile, nel corso della quale viene definito l’obiettivo economico da raggiungere, ovvero un piano per lo sviluppo sostenibile nel quale si includano tutte le disposizioni che il cliente andrà ad espletare per ottenere garanzie, fidejussioni e perseguirlo in tutte le fasi.
In fase istruttoria viene individuato il percorso chiave da seguire. L’istruttoria comprende, da parte del cliente, anche una serie di proposte sul consumo e la produzione sostenibili, finalizzate a migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti fino alla loro certificazione e aumentare la solvibilità economica di beni e tecnologie di produzione più sostenibili, a beneficio della clientela finale e dei fruitori tutti. Oltre a questi, un ruolo molto importante gioca la gestione dei dati economici per far ottenere fidejussioni e per gestire eventuali escussioni che ne possano scaturire.