MATERIALI FONOASSORBENTI

I suoni ambientali influiscono sul benessere e sulla salute. Ecco perché dotare gli ambienti in cui si vive e si lavora di assorbenti acustici può a volte fare la differenza in termini di qualità di vita. Attualmente la maggior parte dei pannelli fonoassorbenti utilizzati nelle pareti o negli arredi sono realizzati in fibre minerali o schiume sintetiche, non sempre sostenibili o facilmente riciclabili. Nel tentativo di portare sul mercato un’alternativa più ecologica ed efficace, molte aziende presenti nel settore si stanno dedicando alla ricerca di nuove materie prime e di nuove soluzioni per la costruzione di questi pannelli.
Ci occupiamo quotidianamente, nella nostra esperienza pluriennale, anche di pratiche inerenti i biomateriali e nell’ultimo periodo abbiamo concentrato l’attenzione su molte imprese che sempre di più sono attente alla transizione ecologica ed alla sostenibilità.
Materiali come il micelio, derivato direttamente dai funghi che cresce naturalmente sottoterra e che possono raggiungere una dimensione di oltre un chilometro quadrato, rappresentano una delle ultime frontiere quanto a scoperta di materiali di origine vegetale, grazie anche alle ricerche scientifiche condotte, e che ora hanno trovato impiego in un materiale fonoassorbente ecologico. Le caratteristiche di questi materiali sono uno strato vegetale costituito da paglia, legno e scarti della produzione alimentare. La miscela viene poi modellata nella forma desiderata, lasciando che le strutture filiformi crescano attraverso l’intero substrato formando una struttura solida.
Una volta raggiunto questo punto, il materiale viene essiccato in forni ad alta temperatura, uccidendo il fungo per impedirgli di crescere ulteriormente. Il risultato è una struttura porosa a celle aperte ideale per scopi di isolamento acustico. Peri progetti su cui svolgiamo la nostra consulenza, le aziende clienti e i loro consulenti scientifici ci relazionano sulle ricerche di laboratorio e le integrano ai dati economici relativi alle realizzazioni, alle richieste ed alle forniture già pattuite con i loro acquirenti. Non solo gestiamo pratiche del genere ove i materiali sono realizzati interamente con ingredienti rinnovabili e biodegradabili, ma gestiamo altresì aziende già affermate in ambito tecnologico ed entità che si occupano di ricerca tecnologica, che grazie all’aiuto delle risorse tecnologiche disponibili sviluppano materiali fonoassorbenti con strutture interne ottimizzate. I prodotti finali potrebbero anche essere utilizzati come materiale isolante, ma in questo caso sarebbe necessaria una ricerca più intensa.
Per la nostra esperienza è da ritenere promettente, in futuro prossimo, la possibilità di offrire consulenza aziendale relativa all’utilizzo di materiali fonoassorbenti e allo stesso tempo acquisire competenze nell’occuparci di materiali ecosostenibili di origine vegetale, senza mai perder d’occhio tutto il comparto e cercando di interagire il più possibile con tutte le realtà coinvolte.
Al fine di ricevere maggiori info sulle nostre consulenze, non esitate a contattarci. Risponderemo tempestivamente.